Giovanni Papini

Giovanni Papini Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.

Il successo letterario di Papini iniziò con ''Il crepuscolo dei filosofi'', pubblicato nel 1906, e col romanzo autobiografico ''Un uomo finito'', del 1913. Come cofondatóre delle riviste «Leonardo» (1903) e «Lacerba» (1913), concepì la letteratura come azione, dando ai suoi scritti un tono ostentato e irriverente. Autodidatta, ebbe una grande influenza nel futurismo italiano e nei movimenti letterari della gioventù. Fu attivo nella sua città natale, Firenze, promuovendo la crescita della cultura italiana con una concezione individualista della vita e dell'arte; partecipò attivamente a movimenti filosofici stranieri. Su tutti: l'intuizionismo francese di Henri Bergson e il pragmatismo anglo-americano di Charles Peirce e William James. Negli anni Trenta, divenne fascista, pur mantenendo un'avversione verso il nazismo e pentendosi poi del razzismo. Si convertì dall'anticlericalismo e dall'ateismo accesi - compresa un'ammirazione per Max Stirner e Nietzsche - al cattolicesimo, rimanendo fedele al Credo cattolico fino alla morte.

Rimosso dalla grande letteratura dopo la scomparsa, a causa delle sue scelte ideologiche, fu in seguito rivalutato e riapprezzato: nel 1975 lo scrittore argentino Jorge Luis Borges, che lo incluse nella sua collana ''La biblioteca di Babele'', curata per Franco Maria Ricci editore, definì Papini un autore "immeritatamente dimenticato". da Wikipedia
Mostra 1 - 2 risultati di 2 ricerca 'Papini, Giovanni 1881-1956', tempo di risposta: 0,01s Raffina i risultati
  1. 1
    di Papini, Giovanni 1881-1956
    Pubblicazione 1961
    Multimedia
  2. 2
    di Papini, Giovanni 1881-1956
    Pubblicazione 1968
    Multimedia
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email