Bert Hellinger

Bert Hellinger Studioso di teologia e pedagogia, a partire dal 1980 espose le basi delle sue linee teoretiche e metodologiche in merito alle Costellazioni Familiari Sistemiche, una delle varie espressioni della psicologia fenomenologica e sistemica. Per sua affermazione, spesso la vita di ognuno è condizionata da destini e sentimenti che non sono veramente propri e personali; anche malattie gravi, il desiderio di morte e problemi sul lavoro possono essere dovuti a "grovigli" del sistema-famiglia e possono essere portati alla luce attraverso il processo delle Costellazioni Familiari. Riprodotta da rappresentanti, che in modo istintuale ricreano le interdipendenze esistenti tra i componenti di una famiglia o di un gruppo, questa ”messa in scena” va ad evidenziare le dinamiche inconsce che causano sofferenza in molti aspetti della vita di ciascuno: nelle relazioni affettive, nelle relazioni in ambito professionale, nel rapporto con il denaro e con la salute. Tra i principali elementi teoretico/pratici delle Costellazioni familiari si distinguono i costrutti riguardanti gli ''Ordini dell'amore'', la ''Legge dell'Appartenenza'', la ''Legge dell'Ordine Sacro'', la ''Legge dell'Equilibrio ed Esclusione'', l''Irretimento'', l''Ordine gerarchico'', l''Amore cieco'' e il ''Movimento interrotto''. da Wikipedia
Mostra 1 - 7 risultati di 7 ricerca 'Hellinger, Bert', tempo di risposta: 0,01s Raffina i risultati
  1. 1
    Libro
  2. 2
    Libro
  3. 3
    di Hellinger, Bert
    Pubblicazione 2001
    Libro
  4. 4
    di Hellinger, Bert 1925-
    Pubblicazione 2011
    Libro
  5. 5
    di Hellinger, Bert 1925-
    Pubblicazione 2012
    Libro
  6. 6
    di Hellinger, Bert 1925 - 2019
    Pubblicazione 2006
    Libro
  7. 7
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email