Sigmund Freud

Sigmund Freud Fra gli intellettuali più influenti del XX secolo, è noto per aver elaborato una teoria scientifico-filosofica secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui. Di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione dell'inconscio (rappresentazione simbolica di processi reali) e delle sue componenti con le strutture fisiche della mente e del corpo umano, teorie che hanno trovato parziale conferma anche nelle moderne neurologia e psichiatria.

Nella psicoanalisi l'impulso sessuale infantile e le sue relazioni con il rimosso sono alla base dei processi interpretativi. Molti dissensi dalle teorie di Freud, e quindi indirizzi di pensiero diversi (Adler, Jung e altri) nascono dalla contestazione del ruolo, ritenuto eccessivo, attribuito da Freud alla sessualità.

In un primo momento si dedicò allo studio dell'ipnosi e dei suoi effetti nella cura di pazienti psichiatrici, influenzato dagli studi di Josef Breuer sull'isteria, in particolare dal caso Anna O. (ossia Bertha Pappenheim, futura fondatrice dei movimenti di assistenza sociale e di emancipazione femminile), al quale s'interessò sulla base delle considerazioni di Charcot, che individuava nell'isteria un disturbo della psiche e non una simulazione, come ritenuto fino ad allora. Dalle difficoltà incontrate da Breuer nel caso, Freud costruì progressivamente alcuni principi basilari della psicoanalisi relativi alle relazioni medico-paziente: la resistenza e il transfert.

Di questo periodo furono le intuizioni che formano il nucleo della psicoanalisi: metodo d'indagine mediante l'analisi di associazioni libere, lapsus (da cui il lapsus freudiano), atti involontari, atti mancati e interpretazione dei sogni, e concetti come la pulsione (Eros e Thanatos), il Complesso di Edipo, la libido, le fasi dello sviluppo psicosessuale e le componenti dell'inconscio e della coscienza: Es, Io, Super-Io, in sintesi: ''Es'' è il subconscio istintivo, primordiale, derivante dalla natura umana e spinto dalle pulsioni sessuali, ''Io'' rappresenta la parte emersa, cosciente (secondo Freud situato nella corteccia cerebrale), ''Super-Io'' una super-coscienza maturata dalla “''civilizzazione''” dell'uomo, il codice di comportamento (questa suddivisione richiama certe teorie neuroscientifiche come il Triune Brain).

Le idee e le teorie di Freud - viste con diffidenza negli ambienti della Vienna del XIX secolo - sono ancor oggi dibattute, in ambito non solo medico-scientifico, ma anche letterario, filosofico e culturale. Molti hanno messo in discussione l'efficacia terapeutica della psicoanalisi. Di questo fatto, lo stesso Freud era probabilmente consapevole, affermando che la psicoanalisi era una valida terapia, ma sarebbe poi stata superata da altre teorie della mente più raffinate ed evolute: .}} da Wikipedia
Mostra 1 - 20 risultati di 34 ricerca 'Freud, Sigmund', tempo di risposta: 0,03s Raffina i risultati
  1. 1
    Libro
  2. 2
    Libro
  3. 3
    Libro
  4. 4
    Libro
  5. 5
    Libro
  6. 6
    Libro
  7. 7
    Libro
  8. 8
    Libro
  9. 9
    Libro
  10. 10
    Libro
  11. 11
    Libro
  12. 12
    Libro
  13. 13
    Libro
  14. 14
    Libro
  15. 15
    Libro
  16. 16
    Libro
  17. 17
    Libro
  18. 18
    Libro
  19. 19
    Libro
  20. 20
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email