Dalai Lama

L'espressione
Dalai Lama (
grafia tibetana:
ཏ་ལའི་བླ་མ,
traslitterazione Wylie: '''''tala'i bla-ma''''';
IPA: ; trascrizione fonetica italianizzata: "talee lama";
trascrizione semplificata THL: "talé lama"; intende: "maestro oceanico") è il titolo onorifico con cui si indica quel rinomato ''
bla ma'' appartenente al lignaggio (
སྐུ་ཕྲེང་, ''sku phreng'') degli ''
sprul sku'' (
སྤྲུལ་སྐུ, THL: ་''trülku'', "lama incarnati") e guida spirituale della tradizione
buddhista tibetana del ''
dge lugs'' (
དགེ་ལུགས, THL: ''geluk''). In qualche letteratura si è preferito tradurre tale espressione, ma in modo del tutto improprio, come «oceano di saggezza».
I "Dalai Lama" sono considerati, nel contesto del
buddhismo tibetano, la manifestazione terrena del ''
bodhisattva'' cosmico
Avalokiteśvara (sanscrito; tibetano:
སྤྱན་རས་གཟིགས, ''spyan ras gzigs''; THL: Chenrezik). I "Dalai Lama" (detti anche Gandhi Monaci) sono stati, a partire dal
XVII secolo, e fino al 1959, anche la più alta autorità
teocratica del
Tibet, mentre l'ultimo di questi, il XIV Dalai Lama, Bstan 'dzin rgya mtsho (
བསྟན་འཛིན་རྒྱ་མཚོ་,
Tenzin Gyatso, 1935), dal 1959 fino all'11 settembre
2001 ha ricoperto la carica di capo del
Governo tibetano in esilio del Tibet.
da Wikipedia